Città Metropolitana di Torino - Formazione in Permacultura
La città metropolitana di Torino si estende su una superficie di 6.827 km² ed è popolata da 2.208.370 abitanti (2021). Risulta essere la città metropolitana più estesa d'Italia e il suo capoluogo è Torino.
Confina a nord con la Valle d'Aosta, a est con le province di Biella, Vercelli, Alessandria e Asti, a sud con la provincia di Cuneo, a ovest con la Francia. È solcata principalmente dal fiume Po e da tanti suoi affluenti di sinistra. È composta da una parte montagnosa ad ovest e a nord lungo il confine con la Francia e con la Valle d'Aosta, ed una parte pianeggiante o collinare nella zona sud ed est.
Comprende 312 comuni. I primi 10, per popolazione, sono Torino, Moncalieri, Collegno, Rivoli, Settimo Torinese, Nichelino, Grugliasco, Chieri, Pinerolo e Venaria Reale.
Formazione in permacultura
Siamo Alessandro e Barbara, appassionati e impegnati nella promozione della permacultura attraverso approfondimenti, progettazione sostenibile e formazione. La nostra missione è quella di diffondere la conoscenza e le pratiche della permacultura per creare comunità rigenerative di loro stesse e dell'ambiente in cui vivono.
La permacultura è un approccio olistico al design e alla gestione di sistemi sostenibili, ispirato dai modelli osservati in natura. Promuoviamo una visione etica ed ecologica, cercando soluzioni innovative e intelligenti per rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. La nostra formazione è aperta a tutti, dai principianti agli esperti, poiché crediamo che ogni persona costituisca qualcosa di unico con il suo potenziale.
Organizziamo diversi tipi di eventi e formazione per avvicinare le persone alla permacultura e far crescere questa comunità consapevole e solidale.
Ci impegniamo a:
Educare: divulgare la permacultura attraverso programmi formativi accessibili a tutti, sostenendo la crescita di una cultura consapevole e responsabile.
Progettare: utilizzare i principi della permacultura per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per le sfide ambientali, produttive e sociali.
Collaborare: creare e sostenere reti di individui e comunità che condividono la nostra visione, promuovendo l'empowerment e la condivisione di conoscenze.
Ispirare: speriamo di ispirare le persone a intraprendere un percorso di vita ecologico e a diventare agenti di cambiamento positivo.
Unitevi a noi, condividiamo questa avventura e creiamo insieme opportunità di benessere per noi e l'ambiente.
Il città metropolitana di Torino si estende su una superficie di 6.827 km² ed è popolata da 2.208.370 abitanti (2021). È la più grande città metropolitana d'Italia e il suo capoluogo è Torino.
Confina a nord con la Valle d'Aosta, a est con le province di Biella, Vercelli, Alessandria e Asti, a sud con la provincia di Cuneo e a ovest con la Francia. È solcato principalmente dal fiume Po e da molti dei suoi affluenti di sinistra. È costituito da una parte montuosa a ovest e a nord, lungo il confine con la Francia e la Valle d'Aosta, e da una parte pianeggiante o collinare a sud e a est.
Comprende 312 comuni. I primi 10, per popolazione, sono Torino, Moncalieri, Collegno, Rivoli, Settimo Torinese, Nichelino, Grugliasco, Chieri, Pinerolo e Venaria Reale.
Formazione in permacultura
Siamo Alessandro e Barbara, appassionati e impegnati a promuovere la permacultura attraverso approfondimenti, progettazione sostenibile e formazione. La nostra missione è diffondere la conoscenza e le pratiche della permacultura per creare comunità rigenerative di se stesse e del proprio ambiente.
La permacultura è un approccio olistico alla progettazione e alla gestione di sistemi sostenibili, ispirato ai modelli osservati in natura. Promuoviamo una visione etica ed ecologica, cercando soluzioni innovative e intelligenti alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. La nostra formazione è aperta a tutti, dai principianti agli esperti, poiché crediamo che ogni persona costituisca qualcosa di unico con il proprio potenziale.
Organizziamo diversi tipi di eventi e corsi di formazione per avvicinare le persone alla permacultura e far crescere questa comunità consapevole e solidale.
Ci impegniamo a:
Educare: divulgare la permacultura attraverso programmi educativi accessibili a tutti, sostenendo la crescita di una cultura consapevole e responsabile.
Progettazione: utilizzare i principi della permacultura per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili alle sfide ambientali, produttive e sociali.
Collaborare: creare e sostenere reti di individui e comunità che condividono la nostra visione, promuovendo la responsabilizzazione e la condivisione delle conoscenze.
Ispirare: speriamo di ispirare le persone a intraprendere un percorso di vita ecologico e a diventare agenti di cambiamento positivo.
Unisciti a noi, condividiamo quest'avventura e creiamo insieme opportunità di prosperità per noi e per l'ambiente.